Nella prima, nella seconda, nella terza e nella quarta parte di questa rubrica “lo scopo della guerra secondo Orwell” abbiamo proposto il CAPITOLO III di “TEORIA E PRASSI DEL COLLETTIVISMO OLIGARCHICO”, il saggio presente nell’opera 1984 che il protagonista Winston Smith si trova a leggere in un momento di riposo, verso pagina 150 del libro.
Oggi proseguiamo continuando il capitolo V da dove l’avevamo interrotto.
INDICE
George Orwell
Capitolo III: La Guerra è pace
PARTE V
Lettura
Nessuno di questi progetti, tuttavia, riesce a essere attuato, col risultato che nessun superstato conquista posizioni di vantaggio rispetto agli altri due. Ciò che appare maggiormente degno di nota è il fatto che le tre potenze già posseggono nella bomba atomica un’arma che le ricerche in corso difficilmente riusciranno a superare. Anche se il Partito sostiene, com’è sua abitudine, di esserne stato l’inventore, le prime bombe atomiche apparvero all’inizio degli anni Quaranta e furono già usate su larga scala un decennio dopo, quando ne vennero sganciate centinaia sui centri industriali, soprattutto della Russia europea, dell’Europa occidentale e del Nordamerica. I suoi effetti convinsero i gruppi dirigenti di tutti i paesi che il lancio di altre bombe avrebbe significato la fine della società organizzata e quindi del loro stesso potere. A partire da quel momento non furono sganciate altre bombe, anche se non venne sottoscritta né sollecitata alcuna intesa ufficiale. Tutte e tre le potenze continuano a produrre bombe atomiche e a immagazzinarle, nella convinzione che prima o poi si verificherà un evento decisivo che ne imporrà l’uso. Nel frattempo, per un arco di tempo di quaranta, cinquant’anni circa, l’arte della guerra è rimasta al passo. Gli elicotteri si usano oggi più che in passato, i bombardieri sono stati in gran parte soppiantati da proiettili autopropellenti, le navi da guerra, troppo fragili e costrette a un perpetuo movimento, sono state sostituite dalle Fortezze Galleggianti, pratica-mente inaffondabili, ma in ultima analisi di progressi ce ne sono stati ben pochi. I carri armati, i sottomarini, le mine, le mitragliatrici, perfino i fucili e le bombe a mano, si usano ancora. Inoltre, malgrado le continue carneficine riportate sui giornali e sui teleschermi, sono finite quelle bat-taglie all’ultimo sangue delle guerre precedenti, in cui in poche settimane morivano centinaia di migliaia o addirittura milioni di uomini.
Commento prima parte
Forse non tutti sanno che le atomiche non sono esplose soltanto due volte (Hiroshima e Nagasaki), ma ve ne sono state almeno 2053, ovviamente quelle coniosciute. Qui potete vedere l'animazione di tutte le esplosioni avvenute fino ad oggi: https://www.youtube.com/watch?v=LLCF7vPanrY
Lettura
Nessuno dei tre superatati si lancia mai in avventure che possano implicare il rischio di una seria sconfitta. Quando si intraprende un’azione su larga scala, si tratta di solito di un attacco proditorio lanciato contro un alleato. Non esiste alcuna differenza fra la strategia che le tre potenze seguono o fingono di seguire. Il piano generale, realizzato per mezzo di
un intreccio di combattimenti, contrattazioni e tempestivi atti di tradimento, consiste nell’acquisizione di un certo numero di basi che chiudano come in un cerchio questo o quello stato rivale, nella successiva firma di un trattato di pace con detto stato, col quale si resterà in termini di amicizia per un numero di anni sufficienti ad attenuare qualsiasi sentimento di sospetto. Durante questo periodo le testate atomiche potranno essere immagazzinate nei punti strategici, quindi lanciate simultaneamente, con effetti così devastanti da rendere impossibile qualsiasi rappresaglia. Si potrà allora sottoscrivere, in preparazione di un altro attacco, un patto di amicizia con l’altra potenza mondiale. Inutile dire che un progetto del genere è un sogno che non si realizzerà mai. Inoltre, i combattimenti hanno luogo unicamente nelle regioni contese attorno all’equatore e al polo, e in nessun caso si procede a un’invasione del territorio nemico. Ciò spiega per quale motivo alcune frontiere tra i superstati sia-no aleatorie.
Commento seconda parte
Strano come oggi i poli non solo non sono teatro di scontri, ma addirittura sono sotto rigida sorveglianza e accesso vietato con il contributo di TUTTE le nazioni, anche quelle che "sembrano" in contrasto tra loro. Sembrano, appunto.
Lettura
Oggi esistono due soli tipi di scienziati: da una parte, un essere a metà fra lo psicologo e l’inquisitore, intento a studiare con precisione estrema la mimica facciale, la gestualità, i toni della voce e a sperimentare tutto ciò che induca un essere umano a dire la verità, dai farmaci all’elettroshock, dall’ipnosi alla tortura fisica. Dall’altra, il chimico, il fisico o il biologo, che della sua disciplina specifica utilizza solo quanto serve a togliere la vita. Negli enormi laboratori del Ministero della Pace e in stazioni sperimentali occultate nelle foreste brasiliane o nel deserto australiano o nelle isole più remote dell’Antartide, squadre di esperti sono costantemente all’opera. Alcuni sono unicamente impegnati nello studiare l’organizzazione di guerre future, altri mettono a punto bombe-razzo sempre più grandi, esplosivi sempre più potenti, sistemi di corazzatura sempre più impenetrabili; altri si sforzano di scoprire gas sempre più letali, di mettere a punto velenosi solubili da produrre in ingenti quantità, in modo da distruggere la vegetazione di continenti interi, o di coltivare germi resistenti a tutti gli anticorpi; altri sono impegnati nella costruzione di un
veicolo capace di avanzare sottoterra con la stessa facilità con cui un sottomarino viaggia sott’acqua, o di un aereo autonomo rispetto alla sua base, come una imbarcazione a vela; altri, più temerari, studiano come concentrare e dirigere i raggi solari per mezzo di lenti sospese nello spazio a migliaia di chilometri di distanza dalla Terra o come produrre terremoti e maremoti artificiali sfruttando il calore al centro del pianeta.
Commento terza parte
Qualcosa mi fa pensare alla geoingegneria attuale e ai biolaboratori che si trovano ormai in giro per il pianeta come funghi. Chissà perché tutto quello che descrive Orwell, ha sempre un riscontro oggettivo nella realtà.

Seguirà parte 6. Se vi è piaciuto l’articolo, condividetelo e commentate le vostre considerazioni